Monforte srl
Scopri come creare la tua Digital Brand Identity

La tua brand identity ha anche un’anima digitale, vero?

Se così non fosse, il XXII secolo arriverà comunque e il tuo brand sarà rimasto fermo al XIX (nella migliore delle ipotesi). 

Siamo in una fase di transizione: da qualche decennio il progresso tecnologico galoppa a una velocità di cui quasi non ci accorgiamo più. Sembra scontato che ogni mese emergano innovazioni come funghi dopo una giornata di pioggia: poco tempo fa ChatGPT ha scosso il nostro modo di pensare la creazione di contenuti digitali e la settimana scorsa Apple ha presentato un visore che squarcia il velo tra reale e digitale. 

Ci troviamo su un treno in corsa verso un futuro che darà sempre più importanza a quel piccolo universo fatto di pixel che ci siamo creati. Competenze e oggetti che esistono oggi, domani non ci saranno più, ne nasceranno di nuovi e così siamo tutti chiamati fare una scelta: prepararci nel modo più adeguato possibile a quello che verrà o restare fermi a guardare nostalgicamente indietro. 

Prima di tutto:  che cos’è la Brand Identity? 

Il tuo brand ha sicuramente delle caratteristiche che lo contraddistinguono: un logo, dei colori aziendali, un Tone of Voice, una mission, dei valori, un jingle… Insomma, un insieme di elementi peculiari che rendono la tua attività diversa da tutte le altre. 

Secondo Jean-Noel Kapferer, una delle massime personalità nel campo del branding, una buona brand identity è costituita da sei componenti: 

  • elementi fisici: tutto ciò che viene subito in mente quando si pensa a un brand (logo, packaging, nome…)
  • personalità: si crea quando si identifica un certo modo di comunicare il brand, ad esempio, attraverso un Tono di Voce
  • cultura: è l’insieme di tutti i valori su cui si fonda il business 
  • relazione: si tratta del rapporto che si crea tra brand e consumatori e della sua efficacia nel trasmettere i valori aziendali 
  • “immagine riflessa”: il brand si riflette nei suoi clienti. Il target, quindi, è esso stesso un elemento che viene associato al marchio e che aiuta a costruirne l’identità
  • “auto-immagine”: è la percezione che il target di riferimento ha di stesso nel momento in cui utilizza i servizi/prodotti offerti dal brand

Il mondo digital si inserisce trasversalmente nel “Prisma della brand identity” di Kapferer, intrecciandosi e sovrapponendosi al piano della realtà. 

La tua Digital Brand Identity

Si può immaginare, quindi, la Digital Brand Identity come un “doppione” del modello che abbiamo appena descritto: tutti e sei i componenti devono essere tenuti in considerazione anche in ambito digital e devono integrarsi alla perfezione con quelli offline. 

Ecco un esempio concreto: la visual identity del tuo brand, ovvero tutte le caratteristiche grafiche che lo contraddistinguono, deve emergere sia nel materiale offline (brochure, vetrofanie, elementi d’arredo in sede…), sia nei contenuti digitali (sito, newsletter, campagne di promozione social…). 

La Digital Brand Identity deve essere intesa come un’evoluzione nel modo di comunicare con il proprio target di riferimento. Alcuni dei principali touchpoint utilizzati dalla tua audience si sono spostati da tempo sulle moderne tecnologie di comunicazione: social media e motori di ricerca, spesso navigati con dispositivi diversi (smartphone, laptop, tablet, ecc…).  

5 step per creare la tua Digital Brand Identity

Ecco qualche spunto pratico per cominciare a costruire la tua identità di marchio digitale. Il consiglio principale è sicuramente quello di chiedere supporto a un’agenzia o un consulente specializzato, in modo da individuare la strada ottimale da percorrere. Puoi usare i punti che trovi di seguito come traccia da cui partire.

  • Definisci il tuo target digitale

Chi è la tua audience? Puoi creare delle Personas che ti aiutino a empatizzare con i tuoi possibili utenti e identificare i loro intenti di ricerca principali 

  • Crea un sito (se non ce l’hai ancora) oppure valuta se migliorare quello che hai già

Il tuo sito/app è al passo con i tempi? Chiedi a uno specialista se rispetta le esigenze del tuo target, in termini di accessibilità e inclusività. Anche l’occhio, poi, vuole la sua parte: valuta se può essere utile effettuare un restyling!

  • Digitalizza il tuo logo e personalizza il tuo materiale digitale

Tutto il contenuto digitale che produci deve essere in linea con la tua visual identity. Per prima cosa, quindi, assicurati di aver digitalizzato il tuo logo e poi uniforma il materiale con i tuoi colori aziendali

Cosa aspetti? Dai subito un’anima digitale al tuo brand e fai il primo passo verso il futuro. 

botmon
Hi! How can we help you?