Perché la tua azienda ha bisogno di una strategia di LinkedIn marketing
Pensavi che LinkedIn fosse solo una piattaforma per trovare lavori o collaboratori? È un po’ come credere che un moderno smartphone sia fatto solo per chiamare la gente. Funzione importantissima, ma così perderai l’opportunità di scattare foto, scrivere messaggi, scaricare app, navigare su Internet…
Allo stesso modo, LinkedIn non è solo un curriculum digitale o uno spazio per intercettare nuovi talenti da assumere. È uno strumento che ti permette di accrescere la brand awareness e l’authority del tuo business, entrare in contatto con nuovi fornitori e clienti, restare aggiornato sulle tendenze del settore.
Ecco qualche suggerimento per raggiungere questi obiettivi e far crescere il tuo business con LinkedIn.
Crea una content strategy efficace
In altre parole, crea dei contenuti interessanti, dal tono professionale e pianifica un paio di uscite alla settimana.
Si tratta di un lavoro che richiede una certa costanza e un buon content creator: la sfida principale è quella di identificare gli argomenti che attraggono maggiormente l’attenzione degli utenti di LinkedIn. Solo dopo un periodo di monitoraggio degli insights generati dalla piattaforma, sarà possibile definire la modalità di comunicazione più efficace: i temi e i tipi di contenuto (articoli, statistiche, infografiche, post…) più letti.
Il punto di partenza per creare la tua content strategy è identificare gli obiettivi da raggiungere e il target di riferimento. Se vuoi, per esempio, rafforzare l’autorità del tuo business nel suo settore di riferimento, puoi optare per dei contenuti specialistici da pubblicare in un gruppo creato ad hoc di altri “addetti ai lavori”.
Le fasi successive sono la creazione di un piano editoriale, la redazione vera e propria dei contenuti e il continuo monitoraggio delle performance. Soprattutto in fase di creazione e di definizione degli obiettivi e del target, è importante organizzare dei brief e lavorare in gruppo.
Per quanto riguarda la varietà di contenuti che LinkedIn ti offre di realizzare, ecco alcuni spunti:
- post
- condivisione di altri post/articoli
- articoli
- foto
- video
- sondaggi
- …
Trasforma i tuoi collaboratori in brand ambassadors
Il più grande potenziale del tuo business sono i tuoi dipendenti e collaboratori. Loro vivono la realtà aziendale ogni giorno, sono i personaggi della storia.
Tra di loro puoi identificare alcune key people oppure un gruppo più allargato di persone da spronare per raccontare dell’azienda e del loro lavoro su LinkedIn.
Trasformare coloro che lavorano con te in ambasciatori del brand ha diversi risvolti positivi:
- il raggio degli utenti che leggono dell’azienda sulla piattaforma è più ampio
- le possibilità di incontrare nuovi talenti/fornitori/clienti sono maggiori
- il senso di coinvolgimento dei dipendenti è superiore e, quindi, la loro soddisfazione
- anche su LinkedIn è tutta una questione di fiducia: i lettori sono più propensi a fidarsi dei pareri e dei racconti dei lavoratori
- le competenze e la professionalità di chi lavora con te viene messa in risalto
Tuttavia, è importante che questa attività non venga percepita come un’imposizione dall’alto. Dovrai costruire un ambiente positivo e favorevole all’iniziativa (magari partendo da un team ristretto), poi bisognerà educarli all’uso della piattaforma e fornire tutti gli strumenti per pubblicare contenuti efficaci su LinkedIn. Infine dovrai monitorare gli insights e definire degli incentivi perché l’attività proceda con continuità (premi, bonus, riconoscimenti…).
Se tutto procede bene, raggiungerai ottimi risultati in termini di lead generation e brand reputation. Potresti addirittura affermarti come leader del settore e dare il via a un produttivo passa parola con un conseguente incremento delle vendite.
Semplice? Siamo realisti. Impossibile? Decisamente no. Con la giusta dose di impegno e con il supporto di specialisti, però, la strada diventa più scorrevole.
Segui gli influencer del settore e segui gruppi
LinkedIn è anche la piattaforma in cui discutere dell’evoluzione del mercato di riferimento, delle innovazioni tecnologiche del momento, del presente, dei cambiamenti e delle prospettive future del settore. Qui puoi tenerti informato su quello che succede e cogliere spunti interessanti dagli altri utenti.
Puoi seguire i profili di alcuni “influencer”, persone autorevoli e riconosciute dai più come punti di riferimento all’interno di un dato mercato: sono proprio loro a raccontare delle trasformazioni principali applicate alle loro aziende o di nuovi metodi che hanno provato a mettere in atto per rivoluzionare il loro lavoro.
Ci sono anche molti gruppi di utenti con interessi simili in cui puoi partecipare attivamente commentando i post altrui o scrivendo in prima persona qualcosa. In questi casi, la regola d’oro è: evita le polemiche. Sono inutili e ti fanno fare brutta figura. Concentrati, invece, a mettere in risalto l’autorevolezza della tua azienda.
Con quest’ultimo consiglio, ti lascio andare a lavorare al tuo profilo LinkedIn e a quello del tuo business. Il segreto per raggiungere buoni risultati è avere costanza: ci vuole tempo e pazienza, bisogna monitorare e tornare più e più volte sui propri passi finché i dati non cominceranno a migliorare. Se hai bisogno di qualche suggerimento in più o di una consulenza, non esitare a contattarci! Siamo a tua disposizione per aiutarti a creare una strategia LinkedIn vincente.