Monforte srl
Scopri il tuo livello di UX Maturity

Qual è il livello di UX Maturity del tuo sito?

Cosa succede quando gli utenti atterrano sul tuo sito? Arrivano dove desideri oppure vagano tra le pagine e poi abbandonano la piattaforma senza aver compiuto nessuna azione? 

I moderni sistemi di tracciamento e Analytics ti aiutano a scoprire il viaggio degli utenti sul tuo sito. Tra poco potrai anche tornare a utilizzare GA4, non appena avrà prodotto l’autocertificazione per diventare conforme al Data Privacy Framework (DPF) UE-USA. Alcuni dati che puoi monitorare sono l’engagement rate (ovvero la frequenza di rimbalzo di chi atterrà su una pagina e ne esce dopo pochi istanti) e le statistiche sulle pagine più visitate. Oltre che alle informazioni sugli eventi che hai creato (ad esempio, quante volte è stata visualizzata una Thank you Page dopo il completamento di un form). 

Dopo aver analizzato i dati di traffico e interazione sul tuo sito, ti sarai fatto un’idea del comportamento degli utenti che atterrano sulle tue pagine. Si tratta di un primo passo per capire qual è la UX Maturity del tuo sito: ovvero quanto è fluida l’esperienza dell’utente sul sito? Quanto è efficace il suo UX Design? Vediamo più nel dettaglio che cosa significa.

Che cos’è la UX Maturity?

La UX Maturity indica a che livello lo UX Design del sito risulta user-oriented. In altre parole, dà una stima di quanto il design possa facilitare l’utente nella navigazione. Si tratta di una metrica che prende in considerazione diversi fattori, come: 

  • la qualità dello UI Design
  • i contenuti testuali, compresi i micro-copy
  • la propensione dell’azienda nel migliorare anche in futuro lo UX Design

Diversi livelli di UX Maturity, insomma, corrispondono a diversi livelli di usability: se raggiungi un buon livello, potrai ottenere risultati migliori in termini di traffico e raccolta di lead. I tuoi utenti si sentiranno propensi a navigare il tuo sito/app e a compiere le azioni che hai messo in evidenza. 

In aggiunta, la UX Maturity mostra quanto la tua azienda sia intenzionata a far sentire l’utente “come a casa sua” quando atterra sulle pagine del suo sito. Si rivela, quindi, molto importante nell’identificazione di “punti deboli/di forza” che possono essere sfruttati per raggiungere un livello superiore.

Il modello Nielsen

Uno dei modelli più diffusi per identificare il proprio livello di UX Maturity è stato ideato da Jakob Nielsen nel 2006. Presenta 6 stadi di maturità:

  1. Assente: la UX non esiste oppure è semplicemente ignorata
  2. Limitata: la UX è poco sviluppata e trascurata
  3. Emergente: esiste un lavoro di ottimizzazione della UX, ma è intermittente e non dà grandi risultati 
  4. Strutturata: il business effettua sistematicamente lavori di ottimizzazione della UX sul sito/app impiegano una metodologia collaudata. I risultati, però, variano di volta in volta
  5. Integrata: La UX è efficace
  6. Focalizzata sull’utente: vengono prodotti dati a supporto del lavoro di ottimizzazione della UX, con risultati eccellenti e ben orientati all’esperienza dell’utente

Per raggiungere uno stadio superiore, bisogna tenere in considerazione alcuni fattori: 

  • devi avere una strategia, elaborata di volta in volta da un team dedicato 
  • deve esserci una cultura aziendale della UX con una conoscenza radicata e un lavoro di aggiornamento continuo
  • il processo di ottimizzazione della UX deve essere sistematico e tenere conto dei principali metodi di Design
  • devono essere prodotti degli insights da consultare per valutare l’andamento del processo

Ciascuno di questi fattori si deve integrare con gli altri per raggiungere risultati ottimali. 

Alla base della UX Maturity c’è un buon UX Design

Abbiamo parlato di UX Maturity, ma che cosa bisogna fare in concreto per migliorarla? Come abbiamo detto, tutto ruota intorno alla strategia di UX Design da adottare e la propensione del tuo business a continuare a migliorarla. 

Lo UX Design è la disciplina che permette di progettare un sito/app/landing page… sulla base dei bisogni dell’utente. Prevede un’accurata fase di studio del target di riferimento e una di sviluppo in cui l’obiettivo è creare un prodotto digitale facile da usare e efficace per il miglioramento dei dati in termini di traffico e lead raccolte. 

Al suo interno, lo UX Design raccoglie altre svariate discipline e altrettante professionalità. Comprende lo UI Design (che si occupa della progettazione grafica dell’interfaccia utente), lo UX Writing  (cioè la scrittura che supporta la navigazione dell’utente), tutto ciò che riguarda il mondo della grafica e dei testi, oltre che la programmazione front end. 

Insomma, lo UX Design è un mondo sfaccettato orientato all’utente. Per migliorare la tua maturity devi senza dubbio agire contemporaneamente su tanti fronti diversi, ma alla fine tutto l’effort impiegato darà ottimi risultati. 

botmon
Hi! How can we help you?